Piatto doccia: scegliamolo insieme
Il piatto doccia è un sicuramente un elemento fondamentale del bagno, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Sceglierlo bene dipende da diversi fattori, come: le dimensioni, l’arredamento, le esigenze personali e il budget a disposizione. Addentriamoci insieme in questo mondo!
Tipologie di piatto doccia
Esistono diverse tipologie di piatti doccia, ognuna delle quali ha delle caratteristiche ben precise che le rendono adatte a determinati contesti:
- Tradizionali: e cioè i modelli più comuni, caratterizzati da un bordo rialzato che impedisce all’acqua di fuoriuscire. Ne esistono diverse forme (quadrati, rettangolari, angolari) e dimensioni.
- Filo pavimento: cioè quelli installati a livello del pavimento, capaci di creare un effetto di continuità e un design moderno e minimalista. Sono perfetti per bagni piccoli o per persone con mobilità ridotta, in quanto facilitano l’accesso alla doccia.
- Ribassati: una via di mezzo tra i piatti doccia tradizionali e quelli filo pavimento. Hanno un bordo molto molto basso, che consente l’accesso alla doccia ma mantiene una certa protezione dalle fuoriuscite d’acqua.
Che materiale scegliere?
Può essere realizzato, come abbiamo detto, con diversi materiali, ognuno con precisi pro e contro:
- Ceramica: il materiale più tradizionale e diffuso. È resistente, durevole, facile da pulire e disponibile in una vasta gamma di colori e finiture. Contro: può scheggiarsi in caso di urti.
- Resina: un materiale composito, costituito da una miscela di resine e cariche minerali. È resistente, leggero, impermeabile.
- Acrilico: un materiale termoplastico, leggero e resistente agli urti. Contro: può essere più soggetto a graffi rispetto alla ceramica o alla resina.
- Pietra naturale: un materiale elegante, che conferisce al bagno un aspetto naturale e raffinato. Contro: è costoso, poroso e richiede una manutenzione che ne preservi la bellezza.
Aspetti fondamentali
Ecco quali altri aspetti da considerare nella scelta del piatto doccia:
- Dimensioni: devono essere adeguate allo spazio disponibile nel bagno e alle esigenze dell’utente.
- Forma: la forma dipende dalla disposizione del bagno e dallo stile di arredamento.
- Installazione: deve essere eseguita da un professionista qualificato per garantire la tenuta stagna e la funzionalità del prodotto.
Consigli per manutenzione e pulizia
Per mantenere il piatto doccia in buone condizioni, è importante seguire alcune semplici regole di manutenzione: ad esempio, è necessario pulirlo regolarmente con detergenti adatti e non abrasivi. Dopo l’uso, asciugare il piatto doccia per evitare la formazione di muffa e calcare. Infine, controllare periodicamente lo stato della piletta di scarico e del silicone per assicurarsi che non ci siano perdite o infiltrazioni.
Scegli quello perfetto per te
Ciò che abbiamo cercato di dirti è che la scelta del piatto doccia è una decisione importante. Considera attentamente i fattori importanti, le esigenze, lo stile del tuo bagno e il tuo budget per fare la scelta migliore. Non aspettare oltre, rendi il tuo bagno un luogo dove rilassarti ogni giorno!Visita il nostro sito, o guarda la nostra pagina Facebook e contattaci per il tuo preventivo.